loader
SA. ENG S.r.l.

ERASER 20

IMPIANTO ERASER 20

SA.Eng è nel settore del riciclaggio di rifiuti da 25 anni. Con il tempo ha arricchito le sue conoscenze sempre di più e oggi è in grado di progettare impianti per il riciclaggio di rifiuti alimentari studiati e prodotti rispettando le richieste specifiche del cliente.  

Approfondiamo in questa pagina ERASER 20.  
L’impianto di riciclaggio rifiuti alimentari ERASER 20 è costituito da una zona carico all’unità ed alimentazione dell’unità di separazione di prodotti confezionati e/o rifiuti organici da raccolta urbana. Il suo principio di lavoro, unito all’azione meccanica, permette un alto grado di separazione tra l’imballo e la frazione organica in esso contenuto. 

Lo scarico delle frazioni è garantito tramite coclee di trasporto sia per la frazione d’imballo che per la frazione organica secca, mentre la frazione organica umida viene trasportata tramite una pompa (opzionale). 

Le funzioni dell’intero impianto di riciclaggio rifiuti alimentari sono controllate da un singolo quadro di comandi dotato di PLC. 

Quali sono le caratteristiche tecniche dell’impianto di riciclo rifiuti alimentari ERASER 20? 
Questo è un macchinario di riciclaggio rifiuti alimentari di medie dimensioni, difatti, presenta due tipi di altezza: una della tramoggia di carico e una di carico. In totale l’impianto di riciclaggio di scarti alimentari è alto e largo circa 3 metri. L’ingombro totale dell’impianto di riciclo è di circa 12 metri.  

SA.Eng è specializzata nella progettazione e nell’installazione di impianti di riciclaggio rifiuti alimentari di medie dimensioni, prestando particolare attenzione alla qualità del macchinario e alle specifiche esigenze del cliente.  

SA.Eng sta ampliando sempre più le sue competenze in questo settore anche come mission per rendere il nostro pianeta più equo e green: scopriamo come la progettazione di macchine per il riciclaggio di rifiuti alimentari si collega a questo tema. 

Il riciclaggio di rifiuti alimentari è un argomento oggi molto discusso è bene fare una distinzione di base tra due concetti importanti, “food waste (rifiuti)” e “food losses (scarti)”: 

  • i rifiuti alimentari sono la quantità di cibo che non viene mangiata dopo essere stata immessa sul mercato, quindi durante la distribuzione e nel consumo domestico 
  • gli scarti sono quella parte di cibo ancora commestibile che viene persa all’interno della filiera produttiva;

Cosa fa SA.Eng per il riciclaggio scarti alimentari? 
SA.Eng ha creato ERASER per il riciclaggio scarti alimentari: un impianto di recupero rifiuti alimentari che agisce separando il rifiuto dal suo imballo e permettendone il riutilizzo e la conseguente riduzione del volume di rifiuto destinato in discarica.  
SA.Eng è specializzata nella progettazione di impianti di riciclo rifiuti. Nello specifico ERASER permette la separazione della componente organica dall'imballaggio riducendo così le quantità di materiale che sarà necessario spedire in discarica. In questo modo la parte organica viene recuperata e può essere inviata ad un impianto per la produzione di prodotti alimentari per animali o biogas. 

I campi di applicazione di ERASER by SA.Eng, impianto specificatamente creato per il riciclaggio scarti alimentari, sono svariati: 

  • Trattamento dei rifiuti alimentari
  • Trattamento di scarti industriali come fitofarmaci, cosmetici o similari; 
  • Trattamento bevande in bottiglie o lattine; 

La sicurezza negli impianti di riciclaggio di rifiuti alimentari. 
SA.Eng provvede alla progettazione dell’impianto di riciclaggio scarti alimentari ERASER in totale sicurezza e secondo le norme vigenti. Dai nostri ingegneri vengono studiati impianti per il riciclaggio di scarti alimentari su misura di ciascuna azienda, con la possibilità della consegna “chiavi in mano” tenendo conto di ogni richiesta specifica del cliente.  

Continua a navigare nel nostro sito per scoprire gli altri impianti di riciclaggio rifiuti alimentari: ERASER 5 e ERASER 80

Dati tecnici dell’impianto Eraser 20

 

Altezza della tramoggia di carico mm 1.990
Larghezza della tramoggia di carico mm 1.700
Altezza di carico mm 1.500
Lunghezza totale dell'unità di separazione mm 3.000
Larghezza totale dell'unità di separazione   1.200 (escluse eventuali passerelle di manutenzione)
Ingombri totali dell'impianto mm 12.000 x 4.500
Potenza installata kW 30


Le caratteristiche tecniche possono variare senza preavviso

HAI DELLE DOMANDE?

Contattaci per maggiori informazioni

*Dichiaro di aver preso visione e di accettare l’informativa sulla privacy